
Scopri tutte le informazioni su Chiesa di San Michele, chiesa parrocchiale nel comune di Colonno.
Vi forniamo tutte le informazioni sulle parrocchie di Como e provincia.
Chiesa di San Michele
Via Natale Cazzaniga, 1 22010 Colonno CO
- Tel: 031821365
- Email:
- Sito: https://comunitapastoraledimenaggio.it/
Orari Messe
- Lunedì-Venerdì:
- Sabato: 18
- Domenica e Festivi: 10
Info
Le origini della chiesa risalgono a un antico oratorio menzionato nel 1593 dal Vescovo Ninguarda, che faceva parte della pieve d’Isola. La chiesa primitiva del XIV secolo era composta da un’unica aula con affreschi nella volta del presbiterio, riflettendo lo stile e la spiritualità del tempo. Nel corso dei secoli, la chiesa subì numerose modifiche e ampliamenti. Nella seconda metà del XVII secolo, venne aggiunta una cappella laterale, ampliando la struttura originaria e arricchendo il patrimonio artistico del luogo.
Nel 1877, la chiesa fu sottoposta a una ricostruzione completa e venne decorata dal pittore Luigi Morgari, noto per il suo lavoro in molte chiese del Nord Italia. Questo intervento segnò una svolta significativa, portando la chiesa alla sua attuale configurazione neoclassica. La ristrutturazione incluse non solo modifiche strutturali, ma anche l’abbellimento con nuove pitture murali che adornano l’unica navata e le due cappelle laterali.
Architettura
L’attuale struttura della chiesa di San Michele Arcangelo è caratterizzata da un’unica navata, elemento tipico delle chiese neoclassiche, che conferisce all’edificio un senso di semplicità e maestosità. Le due cappelle laterali aggiungono un elemento di profondità e offrono spazi intimi per la preghiera e la contemplazione.
La decorazione interna è arricchita da diverse pitture murali, che testimoniano l’abilità artistica di Luigi Morgari e la sua capacità di integrare elementi neoclassici con il contesto storico della chiesa. Dietro l’altare, in un locale apposito, sono conservati i lacerti di affreschi del XV secolo, frammenti preziosi che permettono di intravedere l’antico splendore e la lunga storia artistica della chiesa.
Il Campanile
Il campanile della chiesa è uno degli elementi che meglio conserva le tracce della struttura originaria romanica. La sua presenza è una testimonianza tangibile delle trasformazioni architettoniche avvenute nel corso dei secoli. Nel 1945, venne aggiunta una nuova torre campanaria, che completò l’attuale configurazione della chiesa, integrando elementi moderni senza snaturare l’armonia dell’intero complesso.